| Il serpente dell'oblio | 
| IL SERPENTE DELL’OBLIO (DREAMSNAKE) è il romanzo che nel 1979 ha fatto incetta di | 
| tutti i più prestigiosi premi fantascientifici (dall’Hugo al Nebula, al Locus) ed è con grande | 
| orgoglio e piacere che la Nord lo presenta oggi al pubblico italiano in una collana di | 
| prestigio come Cosmo Oro. Dreamsnake è un romanzo di struttura tradizionale, una solida | 
| storia di viaggi perigliosi in un mondo futuro distrutto da una guerra atomica su cui | 
| sopravvivono alcune culture umane fondamentalmente diverse tra loro. E’ la storia di | 
| Snake, una giovane donna che guarisce la gente con tre serpenti mutati geneticamente. | 
| Ma l’ignoranza e l’incomprensione di una tribù del deserto priva Snake di uno dei suoi | 
| strumenti medici più importanti, il « serpente dell’oblio »,Grass, capace di dare sollievo e | 
| morte indolore. Inizia cosi l’odissea di Snake alla ricerca di un nuovo serpente dell’oblio, | 
| senza il quale non può più esercitare la sua professione: si tratta di un viaggio lungo e | 
| pieno di incontri (alcuni piacevoli altri meno), che la porterà ad attraversare gli spopolati | 
| deserti di questa Terra del lontano futuro fino alla valle di Mountainside, unica isola di | 
| verde in una squallida desolazione, e ancora poi alla città sotterranea dei Contro, baluardo | 
| della civiltà tecnologica e unico punto di contatti con i mondi alieni delle stelle, e infine | 
| fino ad una cupola semidistrutta che ospita una strana comunità di rinnegati. Un romanzo | 
| di azione e di avventura, ma anche una magnifica galleria di figure umane tratteggiate a | 
| tinte vive con prosa spigliata e moderna. | 
| Tellini |