| Le creature della Terra |
| Quello che ha decretato a Machen un successo che a tutt'oggi continua senza subire |
| flessioni di sorta, sono i suoi racconti del sovrannaturale, un genere questo dove ben |
| pochi sono gli scrittori che possano stargli alla pari o che siano addirittura superiori. |
| Machen è dotato di quel tipo d'immaginazione capace di vedere l'insolito e la stranezza in |
| cose così comuni che in genere sfuggono all'attenzione della maggioranza delle persone. È |
| inoltre così sensibile all'ambiente, che i suoi sfondi e le sue atmosfere a volte fanno |
| passare in secondo piano i personaggi dei suoi racconti. |
| Personaggi che non sono dei veri individui, bensì rappresentazioni simboliche di creature |
| impegnate in una caccia senza fine, in cui il Male insegue continuamente la preda che |
| fugge senza scampo. |
| Le trame di Machen sono dominate dalla paura, la cui evocazione deve obbligatoriamente |
| concludersi con la morte o la catastrofe. Una paura che è semplicemente un retaggio del |
| Male lasciatoci dal mondo antico. |
| Le storie comprese in questo volume, ci mostrano la grande padronanza da parte di |
| Machen della tecnica del racconto sovrannaturale, in quanto ci mostra come sia possibile |
| suscitare orrore solo con allusioni ed accenni vitali, invece che col sangue e le atrocità. |
| Cottogni |