| La giostra del tempo e dello spazio |
| Per molti scrittori, e per moltissimi lettori, il tema del tempo resta uno dei più |
| appassionanti che offra la fantascienza. Alcuni lo trattano da un punto di vista storico |
| (come andò veramente sul Golgota?), altri se ne servono per rappresentare il nostro |
| futuro (qui finisce male, ragazzi), altri ancora ne sfruttano le possibilità, o meglio |
| impossibilità, paradossali. C. E. Maine appartiene a quest'ultima, pirandelliana categoria. |
| Ma senza scherzi. I quattro romanzi qui riuniti hanno un solido impianto realistico, uno |
| sviluppo perfettamente logico e credibile, dei protagonisti molto simili a noi. Come ci |
| comporteremmo se il nostro corpo venisse resuscitato tra mille anni? Che reazioni |
| avremmo se ci venissimo a trovare dentro il corpo di un altro? Come ce la caveremmo se |
| la nostra personalità, la nostra identità, fosse presa in una giostra di scambi, ritorni, |
| reincarnazioni e trasferimenti? Problemi vertiginosi, che ci fanno apprezzare di più la |
| stabilità del nostro mondo, del nostro tempo. O che al contrario ci danno il brivido dei |
| dubbio, piacevole o pauroso che sia. |
| Tellini |