| Ayla figlia della Terra |
| Inizia con questo romanzo la storia di Ayla, eroina della preistoria, nata da una nuova |
| stirpe che si sta diffondendo in Occidente mentre il Settentrione dell'Europa è ancora |
| coperto di ghiaccio e milioni di animali pascolano nelle steppe desertiche. Raccolta |
| bambina, dopo un terremoto, dal Clan dell 'Orso delle Caverne, Ayla viene allevata |
| nonostante la sua diversità: l'alta statura, i capelli biondi, gli occhiazzurri, la prontezza di |
| mente denunciano subito la sua appartenenza a quelli che i retrogradi Testapiatta del |
| Clan chiamano "gli altri". |
| La ragazzina si comporta in modo "strano": ride, piange, ha la capacità di parlare e di |
| apprendere facilmente, ma è sopratutto il suo desiderio di conoscenza che la fa entrare in |
| conflitto con il vecchio del Clan, legato alle "memorie", alla tradizione e destinato a |
| scomparire quanto prima. Nel sangue di Ayla, invece, scorre il futuro dell'umanità. |
| Cremonesi |