| L'insidia dei Kryan |
| I terrestri la chiamano Alpha Centauri. Per le creature di Deemas è la Luce. Per |
| l’Intelligenza nemica è una stella come tante altre, soggetta a immani forze naturali. Ma |
| nella Galassia anche le leggi fisiche sono instabili: il primo segno di precarietà è |
| l’apparizione di uno smisurato vascello alieno che getta caos, terrore e morte su Deemas. |
| Con questo suo primo romanzo, Virginio Marafante lancia l’ipotesi di un Progetto di |
| inimmaginabile concezione. L’avventura e il “meraviglioso” si susseguono, coinvolgendo un |
| drappello di astronauti terrestri che, se non sono eroi, devono diventarlo a tutti i costi per |
| affrontare la minacciosa apparizione scaturita dallo Spazio. Ma terrestri e Deemasiani |
| sono soli: come potranno intervenire sulla gigantesca “smagliatura” cosmica? Un romanzo |
| di azione dinamica, di novità scientifiche e di profonde intuizioni sociologiche. Non sempre |
| i “nemici” sono autenticamente nemici. La verità è un prisma di sorprese in cui ciò che |
| oggi appare negativo può diventare positivo nel futuro. Quando? Fra sei mesi, fra dieci |
| anni, forse fra mille secoli. |
| Viviani |