| Millemondi Autunno 2000: Shock. Prima Parte |
| RICHARD MATHESON RACCONTA LO STRAORDINARIO, E QUALCHE VOLTA L’ INCREDIBILE, |
| CON LA TECNICA DEL CONSUMATO SCRITTORE REALISTA. Dl QUEST’ARTE SONO |
| TESTIMONI GENIALI ROMANZI (TRE MILLIMETRI AL GIORN0, IO SONO LEGGENDA), DA CUI |
| SONO STATI TRATTI CELEBRI FILM Dl FANTASCIENZA. E I RACCONTI Dl SF E DEL BRIVIDO |
| OFFERTI lN SHOCK, MAXI-ANTOLOGIA DELLA SUA PRODUZIONE MATURA DI CUI DIAMO |
| QUI LA PRIMA PARTE (LA SECONDA SEGUIRA IN UN PROSSIMO MILLEMONDI). |
| ANDARE IN UNA CITTADINA QUALUNQUE E IMBATTERSI NEI RITI DEI FIGLI Dl NOE; VEDERE |
| IL FILM DELLA PROPRIA VITA COME UNA DISSOLVENZA E FUGA; PARTECIPARE A |
| UN VIAGGIO SULL’ASTRONAVE DELLA MORTE; RISPONDERE A UNA TELEFONATA CHE VIENE |
| DA LONTANO, TROPPO LONTANO; SENTIRSI FRATELLO DELLE MACCHINE: SONO QUESTI, |
| FRA GLI ALTRI, I TEMI DEI RACCONTI QUI PROPOSTI, CHE FANNO Dl MATHESON UNO DEI |
| POCHI SCRITTORI Dl SF PIENAMENTE DEGNI DEL TITOLO Dl CLASSICO |
| Tellini |