| Focolari di pietra |
| Era Glaciale. Dopo un lungo viaggio, nel corso del quale ha affrontato pianure sconfinate, |
| fiumi tumultuosi, montagne impervie, bestie feroci, ma soprattutto ha conosciuto la |
| coraggiosa e affascinante Ayla, Giondalar torna dal suo popolo, la Nona Caverna degli |
| Zelandoni, che per cinque anni lo ha atteso. Ma la festosa accoglienza riservata all'uomo |
| viene offuscata dal timore per la straniera al suo fianco. Chi è quella donna? Da dove |
| viene? Perché è accompagnata da un lupo e da due cavalli? Mentre la Caverna intera la |
| studia con apprensione, e qualcuno addirittura già la considera una 'nemica' da mettere al |
| bando, Ayla si rende conto che il suo futuro - ma anche quello di Giondalar - dipende da |
| ciò che lei sarà in grado di offrire agli Zelandoni: la capacità di accendere il fuoco grazie a |
| pietre speciali e di stringere 'amicizie' con gli animali, l'abilità nel maneggiare le armi e nel |
| realizzare utensili... Con "Focolari di pietra", anche noi lettori, come Ayla, ci ritroviamo al |
| centro di un'avventura entusiasmante, che poi è l'avventura della razza umana ai suoi |
| primordi: ci confrontiamo con la necessità di sopravvivere grazie ai doni della natura, |
| avvertendone i limiti e tentando, con l'ingegno, di forzarli; camminiamo in territori che |
| dispensano meraviglie (e pericoli) a ogni svolta; riscopriamo il miracolo del fuoco, della |
| nascita, dell'amore. |
| Vegetti |