| L'intervento |
| Il Grande Intervento nell’anno 2013 è destinato ad aprire all’umanità la strada delle stelle |
| e della vasta comunità di razze aliene del Milieu Galattico. È lo stesso universo futuro dal |
| quale fuggono i protagonisti della Saga dell’Esilio nel Pliocene (pubblicata in questa stessa |
| collana), un mondo che ora comincia a delinearsi in questo straordinario romanzo dove si |
| narra dell’evoluzione mentale dell’uomo, dell’avvento cioè di una razza di operanti |
| metapsichici degna di figurare tra le intelligenze del Milieu. |
| Infatti, tra il 1945 e il 2013, l’umanità compie un balzo prodigioso: in tutto il mondo |
| cominciano a nascere individui dotati di menti straordinarie, con poteri che le persone |
| normali considerano prima con sgomento, poi con sospetto e crescente inquietudine. |
| Questi rappresentanti di homo superior sono tormentati da un dilemma: se usare o meno i |
| loro poteri mentali per salvare l’umanità dalla guerra globale, anche se ciò significa |
| soggiogare la razza che ha dato loro vita. |
| Collocati in un affresco multiforme e di epiche proporzioni, i grandi temi fantascientifici |
| della telepatia e altre facoltà extrasensoriali ci vengono restituiti con freschezza narrativa |
| e grande plausibilità: un viaggio affascinante di trasformazione della psiche e della |
| società umana, attraverso la superba caratterizzazione di una moltitudine di eventi e |
| personaggi, tra cui spicca la famiglia Remillard, già protagonista delle avventure nel |
| Viviani |