| Il corridoio nero |
| Moorcock si ripresenta al nostro pubblico con uno dei suoi migliori romanzi, apparso in |
| America nella prestigiosa serie degli "Ace Special". La trama si svolge seguendo due |
| direttrici diverse, che convergeranno gradualmente l'una nell'altra: da una parte l'atroce |
| dissoluzione della società umana, preda d'una follia inarrestabile; dall'altra la solitudine |
| d'un uomo, che si trova costretto a guidare un'astronave nel buio degli spazi esterni |
| mentre i suoi compagni riposano in ibernazione. Ma cosa sono le figure enigmatiche che |
| danzano sotto i suoi occhi attoniti? E le spettrali apparizioni che graffiano la vernice della |
| nave? E i rumori di passi, i suoni delle voci, la presenza fisica del fratello e degli altri? Poco |
| per volta, in un drammatico crescendo di suspense, l'autore ci pone di fronte ad un |
| microcosmo allucinato, ambiguo e sfuggente, carico di simbolismi. Una vicenda costruita |
| con estrema abilità, che scava a fondo nei recessi della coscienza umana per portarne in |
| luce gli aspetti più sconvolgenti. |
| Tellini |