| Elric di Melniboné |
| Scritto da Moorcock agli inizi della sua carriera negli anni sessanta, il ciclo di Elric, l’eroe |
| albino dell’Impero decadente di Melniboné, è stato recentemente corretto e completato |
| dall’autore che vi ha aggiunto parti totalmente nuove, scritte appositamente per la nuova |
| edizione che siamo orgogliosi di presentare al pubblico italiano. |
| Elric il Negromante è un eroe atipico nel campo dell’heroic fantasy, diverso dai soliti |
| superuomini barbari, alti, rozzi, possenti. Elric è invece un debole albino, civilizzato, principe |
| di un impero in via di dissoluzione. La sua forza, che all’inizio gli è data da speciali pozioni |
| magiche, gli verrà in seguito trasmessa dalla sua spada fatata, Tempostosa, che uccide e poi |
| sugge le anime delle sue vittime. Ma, oltre che di forza, Tempestosa è portatrice anche di |
| un destino cupo e funesto. Elric, oppresso e trascinato da un fato a lui superiore, vaga per |
| un mondo popolato di spettri e stregoni maligni, alla ricerca di una vera identità e di uno |
| scopo per la sua vita. La sua lotta con il cugino Yyrkoon per il dominio di Melnibonéè e per il |
| possesso della bellissima Cymoril (la sorella di Yyrkoon), la difesa di Imrryr dall’assalto dei |
| Giovani Regni barbari, la ricerca del mitico Libro del Dio Morto, sono soltanto alcune delle |
| affascinanti avventure che compongono questo originalissimo ciclo, che rimane una pietra |
| miliare dell’evoluzione dell’heroic fantasy. |
| Viviani |