| I Labirinti del terzo pianeta. Nuovi racconti italiani di fantascienza |
| Scienza e fantascienza, si sa, camminano spesso insieme: la fortuna della narrativa |
| fantascientifica italiana risale a non piu di dieci anni fa quando ci si è accorti che l'Italia, |
| sul piano della ricerca scientifica, non era più un paese depresso. Questa antologia rivela |
| l'originalità d'un genere spesso rivolto alla favola e alla divulgazione, cioè a forme |
| pseudo-scientifiche, che nella narrativa italiana acquista maggiore libertà inventiva, nuovi |
| modi stilistici, suggerisce interessanti esperimenti di lingua. |
| Vengono qui presentati dodici autori attenti al valore autonomo del racconto, con brani |
| spesso rivoluzionari, satirici, umoristici, drammatici e avventurosi. Una narrativa del tutto |
| nuova, non evasiva e non didascalica, matura anche nei divertissements piu |
| scopertamente umoristici. I labirinti del terzo pianeta è un libro denso di invenzioni |
| allarmanti ma lecite, di accuse non sterili; o di aberranti mistificazioni; scatena, fino al |
| vortice, gli aspetti livellatori del tempo; teorizza dimensioni dell'uomo d'oggi nella misura di |
| un domani ipotetico ma vicino; scinde la coscienza umana in parti che si giudicano e si |
| confrontano; riflette nello specchio del grottesco le deformazioni del sentimentalismo |
| quotidiano; disegna esatte concezioni cosmiche dove non sempre l'uomo trova il suo |
| posto; esperimenta l'ignoto attraverso la fisica relativistica, gli universi pluridimensionali, le |
| modificazioni biochimiche, i prodigi di una raffinatissima tecnologia; traccia un esempio |
| possibile di racconto fantapolitico. Gli autori dell'antologia, insomma, non accusano i |
| mostri delle Galassie esterne, ma dichiarano apertamente che, nel cosmo, anche l'homo |
| sapiens ha le sue colpe e le sue debolezze: una interpretazione, spesso poetica, |
| dell'insecuritas tipica del nostro tempo. La ricchezza dei temi, il senso di responsabilità |
| artistica e civile immettono così la scienti-narrativa nelle discussioni della nostra cultura. |
| Cottogni |