| I sopravvissuti |
| Sembra un’epidemia di influenza un po’ più grave del solito. Invece falcia un immenso |
| numero di vittime. Il pianeta Terra si spopola a livelli “preistorici”. Chi si salva è costretto |
| a reinventare molte cose, dai sentimenti ai rapporti di convivenza, dalla politica alla |
| morale comune. |
| Non basta: chi è scampato aveva alle spalle un mondo in cui c’era tutto, adesso lo |
| attende il giorno in cui mancherà sia il più comune utensile d’uso quotidiano sia la |
| possibilità di sfruttare le fonti d’energia e i vantaggi della tecnologia. |
| Ipotesi fantascientifica? Congettura su un non improbabile né lontano futuro? Terroristico |
| spunto per il divertimento di lettori amanti del brivido fondato su previsioni non irrazionali? |
| “I sopravvissuti” è tutto questo e altro ancora, è |
| soprattutto un romanzo imperniato su un impeccabile meccanismo narrativo. |
| Fabriani |