| Il gigante annegato |
| Si sa che l'attributo " inquietante " viene concesso con molta generosità, e molto spesso |
| a sproposito, agli scrittori di fantascienza; ma nel caso di J. G. Ballard sarebbe difficile |
| trovarne uno più calzante e meritato. Urania, che lo segue dal primo romanzo, (Il vento |
| dal nulla, 1962), è lieta di presentare questa antologia in cui lo stesso autore ha riordinato |
| dodici suoi tipici racconti. Cinque di questi sono già apparsi in Urania dal 1963 al 1968, |
| altri sono inediti ma in tutti Ballard si riafferma come il grande scrittore, il magico |
| caposcuola che ha aperto alla fantascienza inglese le strade più inusitate e ambigue |
| dell'innaturale, del difforme, dell'allucinato. |
| Tellini |