| Madamigella di Marsan | 
| Venezia, Trieste e un fiume, il Tagliamento, costituiscono il mobile scenario di questo | 
| romanzo, in ogni sua parte dominato dall'elemento simbolico, femminile dell'acqua. Nel | 
| percorso sinuoso e pieno di meandri del fiume si riassume in immagine l'itinerario onirico | 
| che dalla coscienza porta all'inconscio; itinerario qui ritratto, secondo i cupi canoni | 
| romantici, in quel viaggio che il protagonista compie attraverso una torre del medievale | 
| abbandonata in un'ansa rocciosa del maestoso torrente friulano. | 
| Al protagonista di questo strano viaggio, Maxime, si affianca qui come negli altri episodi la | 
| presenza enigmatica e silenziosa di Diane de Marsan, giovane nobile francese, | 
| allontanatasi come Maxime dalla Francia per fuggire la violenza dell'imperialismo | 
| napoleonico. | 
| In Diane, madamigella di Marsan si concentrano attraverso un singolare incrocio | 
| autobiografico le principali figure femminili che hanno determinato la vita di Charles Nodier. | 
| Bonazzi |