| Essi ci guardano dalle torri |
| Quando Kingsley Amis lo definì « una delle più brillanti promesse della SF contemporanea |
| », J. G. Ballard non aveva ancora scritto che due romanzi Il vento dal nulla (Urania 288) e |
| Deserto d'acqua (Urania 311). Vennero poi i quattro magistrali racconti che non esitammo |
| a riunire in una stessa Antologia (Urania 321) con altrettanti racconti di Clarke. Oggi con |
| « L'astronauta scomparso » e le altre short-stories di Essi ci guardano dalle torri, Ballard |
| ha cessato di essere una « promessa » per affermarsi definitivamente come il terzo |
| grande della SF inglese, con Arthur Clarke e John Wyndham. Ma più ancora di questi ultimi |
| e dello stesso Bradbury - che con lui ha alcuni punti di contatto - Ballard si va rivelando |
| come un autore completo: uno di quegli scrittori che se dalla fantascienza traggono la |
| loro ispirazione più profonda e eostante, finiscono tuttavia per imporsi su un livello di alta |
| letteratura. Nelle due storie più lunghe di questa raccolta, si notino la forza di scrittura e |
| la stupefacente suggestione dei simboli; nelle tre più brevi, s'ascolti per esempio quel |
| suono di clalcsons che sale dai piedi del grattacielo... Sono storie « di semplice |
| fantascienza »: ma con un vento di tragedia vera sempre pronto a levarsi come un vento |
| dal nulla, per trasformare la storia in poesia. |
| Tellini |