| Armageddon 2419. Capitan Rogers nel XXV secolo |
| Caduto in una miniera e colpito dalle esalazioni di uno sconosciuto gas radioattivo, il |
| giovane ingegnere Anthony Rogers resta in catalessi per cinquecento anni. Si risveglia in |
| un’America del futuro ben diversa da quella che conosciamo. Un’America dominata – come |
| gran parte del mondo – dagli Han, un popolo orientale dall’origine misteriosa che ha |
| conquistato il pianeta grazie a nuove, strabilianti tecnologie. Ma qua e là sulla Terra |
| esistono ancora sacche di resistenza, città e popoli che non si piegano alla dominazione |
| degli Han. Fra questi Anthony Rogers trova rifugio, contribuendo con la sua vitalità di |
| uomo del passato al riscatto di chi non ha rinunciato ad essere libero. « Buck » Rogers è |
| da decenni uno degli eroi più popolari della fantascienza, in tutti i campi possibili: la |
| narrativa, i fumetti, il cinema, la televisione. Questa che presentiamo è l’opera che ha |
| dato inizio a tutta la lunghissima saga, che ancor oggi conosce sempre nuovi episodi. |
| Poche opere possono altrettanto motivatamente fregiarsi dell’appellativo di «classici» della |
| science fiction. |
| Caduto in una miniera e colpito dalle esalazioni di uno sconosciuto gas radioattivo, il |
| giovane ingegnere Anthony Rogers resta in catalessi per cinquecento anni. Si risveglia in |
| un’America del futuro ben diversa da quella che conosciamo. Un’America dominata – come |
| gran parte del mondo – dagli Han, un popolo orientale dall’origine misteriosa che ha |
| conquistato il pianeta grazie a nuove, strabilianti tecnologie. Ma qua e là sulla Terra |
| esistono ancora sacche di resistenza, città e popoli che non si piegano alla dominazione |
| degli Han. Fra questi Anthony Rogers trova rifugio, contribuendo con la sua vitalità di |
| uomo del passato al riscatto di chi non ha rinunciato ad essere libero. « Buck » Rogers è |
| da decenni uno degli eroi più popolari della fantascienza, in tutti i campi possibili: la |
| narrativa, i fumetti, il cinema, la televisione. Questa che presentiamo è l’opera che ha |
| dato inizio a tutta la lunghissima saga, che ancor oggi conosce sempre nuovi episodi. |
| Poche opere possono altrettanto motivatamente fregiarsi dell’appellativo di «classici» della |
| science fiction. |
| Caduto in una miniera e colpito dalle esalazioni di uno sconosciuto gas radioattivo, il |
| giovane ingegnere Anthony Rogers resta in catalessi per cinquecento anni. Si risveglia in |
| un’America del futuro ben diversa da quella che conosciamo. Un’America dominata – come |
| gran parte del mondo – dagli Han, un popolo orientale dall’origine misteriosa che ha |
| conquistato il pianeta grazie a nuove, strabilianti tecnologie. Ma qua e là sulla Terra |
| esistono ancora sacche di resistenza, città e popoli che non si piegano alla dominazione |
| degli Han. Fra questi Anthony Rogers trova rifugio, contribuendo con la sua vitalità di |
| uomo del passato al riscatto di chi non ha rinunciato ad essere libero. « Buck » Rogers è |
| da decenni uno degli eroi più popolari della fantascienza, in tutti i campi possibili: la |
| narrativa, i fumetti, il cinema, la televisione. Questa che presentiamo è l’opera che ha |
| dato inizio a tutta la lunghissima saga, che ancor oggi conosce sempre nuovi episodi. |
| Poche opere possono altrettanto motivatamente fregiarsi dell’appellativo di «classici» della |
| science fiction. |
| Tellini |