| Scacchiera sterminata |
| Uniti in un solo volume dei Romanzi del Cosmo, ecco due trame straordinariamente |
| avvincenti di un celebre asso americano di fantascienza. Perché in questi due brevi |
| romanzi esemplari, Lewis Padgett esplora il futuro del genere umano, un futuro purtroppo |
| macchiato dalle fo. scbe tinte della guerra e della bomba atomica. Il primo romanzo, La |
| Scacchiera Sterminata, ha iniziato un secolo dopo lo scoppio della prima bomba atomica |
| della storia, quella di Hiroshima. Conosciamo così Joseph Breden, fisico nucleare scelto |
| come uno dei direttori della Pila Uranio N.1. Come membro della Commissione per la Pace |
| Mondiale, a cui è delegato il controllo dell’energia nucleare, Breden sa che il suo lavoro ha |
| una importanza di entità universale. Ma strani sogni lo turbano, incubi orribili, che vogliono |
| spingerlo a dimenticare il suo dovere e a provocare uno scoppio nucleare. Perchè? Era |
| spinto forse a un cieco impulso di autodistruzione? O all’istinto di annientare qualcun |
| altro? Il Tumore della Terra ci porta ancora più lontano nel futuro. Anche in questo caso, |
| Robert Cameron, il protagonista, si sente spinto da un impulso invincibile di distruzione. E |
| anche le responsabilità di quest’uomo sono immense verso l’America, ridotta ormai a vivere |
| in grandi città sotterranee, protette dalla radioattività conseguente alla interminabile |
| guerra con le Falangi Europee. Una nuova arma — le mutazioni indotte — è comparsa: egli |
| troverà la soluzione, prima di naufragare nella follia! Completano questo 8° numero dei |
| Romanzi del Cosmo uno stupefacente racconto: L’ora X, dovuto all’abile penna di uno |
| scrittore come Ray Bradbury, una delle ormai classiche Avventure della Scienza e la posta |
| del Cosmo, le rubriche di risposta ai lettori d’uno specialista del genere «L’astronauta» |
| Tellini |