| Pianeti allo specchio |
| Dal pianeta Marte, destinato alla completa estinzione, è fuggita sulla Terra una colonia di |
| profughi. Costoro, dopo trentamila anni di vita segreta, celati nelle profondità della foresta |
| canadese, escono ora, alla luce del mondo umano, per esplorare la natura gli usi e i |
| costumi della nostra razza. Non dissimili da noi, tranne minime caratteristiche fisiche, essi |
| hanno però maggior saggezza e un cervello intellettuale più progredito. Tuttavia anche tra |
| i marziani il conflitto tra il bene e il male è vivo e in atto, i “salvayani”, ad esempio, |
| (antichi abitanti della marziana città di Salvay) si dividono in Osservatori, saggi e pacifici, |
| e Abdicatori, animati dal malvagio intento di sopprimere l’umanità e dominare incontrastati |
| sulla Terra. La drammatica lotta che ne segue, condotta senza esclusione di colpi e con |
| assoluta ignoranza da parte degli uomini, offre al lettore gli spunti per divertenti |
| considerazioni sulla vita, sulle arti, sulla politica e sui cento aspetti del nostro mondo |
| quotidiano. Ma una speranza accomuna questi due pianeti che, mediante i loro esseri |
| viventi, sembrano specchiarsi l’uno nell’altro: una futura fusione delle razze e un perfetto |
| avvenire per l’Universo. |
| Tellini |