| Spedizione sulla Luna |
| Dopo molti preparativi, la nave spaziale finalmente arriva sulla luna. Quattordici volte |
| ventiquattro ore dura il soggiorno degli otto cosmonauti sul satellite della terra: il libro è il |
| diario di questo straordinario soggiorno. Non utopia, ma realtà, o, meglio, una quasi realtà |
| fondata su dati scientifici e tecnici, su progetti realizzati o allo studio. |
| Nessuna concessione allo strano, all'inusitato, al fantastico. |
| A contrappunto del quasi reale, le illustrazioni fuori testo documentano quanto, circa tre |
| anni dopo la scrittura di questo libro, è realmente accaduto. |
| Una lettura appassionante, non priva di tensione. Un "diario di bordo" che non dimentica, |
| nella notazione dei dati scientifici e tecnici essenziali, l'elemento umano. Non la |
| supertecnica, ma l'uomo è al centro del racconto, con le sue capacità intellettuali e, |
| insieme, con le sofferenze e difficoltà imposte dalla nuova realtà cosmica. Non sfuggirà al |
| lettore una commossa e decisa riaffermazione della dignità umana contro la minaccia che |
| l'uomo sia sopraffatto ai frutti meravigliosi delle conquiste spaziali: e proprio in questo |
| consiste l'immutato e immutabile valore di quest'opera che va al di là del documento; |
| l'uomo è arrivato sulla luna, ma molte altre esperienze "lunari" e spaziali lo attendono.. Le |
| notazioni psicologiche del "diario" sono un arricchimento e un motivo di riflessione che |
| vanno molto oltre i fatti reali. |
| Cottogni |