| La porta sui mondi |
| Uno scienziato scopre un metallo che è composto di un elemento con massa atomica piú alta |
| dell'uranio, ma di peso atomico corrispondente a quello del ferro. Questo metallo, che le |
| scienziato chiama « ferro pesante » ha la bizzarra proprietà di potersi spostare in altre |
| dímen- síoni. Per puro caso lo scienziato scopre che la Terra non è la sola esistente |
| nell'universo, ma che ci sono altre sei Terre, in diverse dimensioni, che formano una specie di |
| universo a scatola cinese, ossia una nell'altra: il Mar dei Sargassi, per esempio fa parte della |
| Terra VI; un'antichissima città Incas della V; la nostra della III. I sei piani comunicano fra di |
| loro attraverso specie di « porte », e queste porte sono ciò che gli uomini chiamano ancora |
| oggi «Il Segreto degli Incas ». Attraverso, una di queste porte gli Incas, perseguitati, |
| portarono in un'altra dimensione i loro tesori e i loro discendenti, di razza bianca e rossa. E là |
| continuano a vivere. Trovandosi presso a morire le scienziáto manda la propria figlia a |
| cercare un suo giovane allievo per confidargli il grande segreto e per dirgli che un pianetoide |
| minaccia la Terra, lanciato verso di essa dagli abitanti della Terra di un'altra dimensione, |
| attraverso una delle porte di comunicazione degli iperpiani. Le avventure dei due giovani |
| costituiscono la materia dei romanzo, sempre pieno di sorprese, di movimento, di bizzarre e |
| avvincenti fantasie. |
| Tellini |