| La progenie di Cthulhu |
| L'uomo non può assolutamente fare a meno della fantasia e della sua costante ricerca del |
| trascendente. Venuta quindi a mancare per certi versi la spinta della fantascienza, l'ha |
| sostituita con la magia - che non è mai riconducibile a canoni di logica e di razionalità - e |
| inoltre non dobbiamo dimenticare che uno degli aspetti della narrativa dove l'elemento |
| magico e fiabesco è ampiamente presente, è appunto quello del Gotico e dell'Horror. |
| I nomi presenti in questo volume sono di tutto rispetto, da Bradbury a Ewers, da Jean Ray |
| ad Edmond Hamilton. L'Horror e il Gotico vi sono profusi a piene mani, come d'altro canto |
| è tipico di questa Collana, e che a trattarli siano dei veri e propri Maestri della Narrativa |
| Fantastica come quelli che ho citato prima, non può far altro se non elevare il livello |
| qualitativo dei vari racconti. Due sono le presenze italiane. Una è quella di Luigi Cozzi che |
| ormai tutti voi conoscete assai bene, e che questa volta è presente con un romanzo |
| breve, mentre l'altro è Giorgio Giorgi che ci propone un interessantissimo articolo su |
| Beckford. |
| Un altro interessantissimo tassello di quello stupendo mosaico che è la Narrativa Horror e |
| Cottogni |