| La Via di Cthulhu |
| L'eredità letteraria di Lovecraft per quanto attiene a I MITI DI CTHULHU, è stata raccolta |
| da una quantità veramente notevole di scrittori. I cataloghi bibliografici americani ne |
| annoverano, alla data attuale, oltre 120 che hanno ripreso i temi di questo Mito così cari |
| al Maestro di Providence. |
| Se parecchi di loro non sono ancora conosciuti dagli appassionati del Fantastico italiani |
| (carenza questa che ci proponiamo di eliminare con questa Collana appunto), bisogna |
| peraltro riconoscere che ci sono dei nomi famosi che hanno firmato degli scritti dedicati al |
| 'Mito di Cthulhu'. Solo per fare alcuni nomi, citeremo Leiber, De Camp, Wellmann, Niven, |
| Wilson, Derleth, Wandrei, C.A. Smith, e così via dicendo. |
| Ma l'apporto di Lovecraft alla creazione di questo Mito, non è stato solo quello di aver |
| fornito degli schemi ed uno scenario nel quale far muovere i personaggi. No, quello che lui |
| ha fatto è stato di porre in luce come l'ignoto che si agita nella nostra anima diventi parte |
| di una realtà universale spaventosa ed immanente. |
| Questo volume comprende, ancora una volta, un contributo italiano: uno stupendo |
| romanzo che si merita di diritto un posto nella produzione facente capo ai "Miti di |
| Cthulhu", susseguente alla scomparsa del Solitario di Providence. |
| Cottogni |