| Eroi e Sortilegi. Sempre fantasia eroica |
| Ed eccoci arrivati al terzo volume di questa serie dedicata alla fantasia eroica italiana e |
| che, oltre ad essere ormai diventato un appuntamento annuale con gli appassionati, ha |
| costituito e costituisce un successo veramente notevole. È indubbio che i gusti dei lettori |
| vertano attualmente sulla fantasy in misura assolutamente rilevante e, in quest’ottica, |
| vedete che stiamo pubblicando in questa collana solo testi di Weird Tales e testi di |
| fantasia eroica appunto. Come sempre, cerchiamo di uniformarci ai vostri gusti ed ai vostri |
| desideri il più possibile. Ancora una volta, nel compilare questo volume, abbiamo tenuto |
| presente il criterio in precedenza adottato negli altri due volumi di questa serie e che |
| tanto vi sono piaciuti: SPADE E INCANTESIMI e MAGIE E STREGONI. Infatti, accanto a |
| nomi da voi ampiamente conosciuti data la loro presenza da tempo sulla ribalta della |
| fantasia eroica italiana, vi presentiamo degli autori esordienti che, ancora una volta, vi |
| dimostrano la felice riuscita dei nostri scrittori in questo particolare campo della narrativa. |
| Inoltre, come è nostra consuetudine, è presente la parte critico/saggistica che, condotta |
| come sempre con approfondimento e competenza, esamina il settore dal punto di vista |
| saggistico e critico. |
| Alessandro Bani: ”Le illustrazioni”; Donato Altomare: ”Sotto il Segno di Tau”; Claudio |
| Asciuti: ”L’Incantesimo di Curtea de Arges”; Tullio Bologna: ”Terenzio verra”; Fabio |
| Calabrese: ”Il Trono di Llogra”; Domenico Cammarota: ”Il Volto di Aceldama”; Adalberto |
| Cersosimo: ”I Giocatori dell’Impero”; Enzo Conti: ”Kali-Yuga”; Luigi Cozzi: ”II Castello di |
| Regina”; Nicola Fantini: ”L’ultimo Dio”; Angelo Mazzarese: ”I Giardini di Gilgamesh”; Lucia |
| Pallotta: ”Avventura a Gudraj”; Gianni Pilo: ”Il Labirinto della Morte”; Mariano Rampini: ”Il |
| Sentiero dei Due Cieli”; Domenico Cammarota: ”Ancora sulla Fantascienza Eroica”. |
| Tellini |