| Magie e stregoni. Ancora la fantasia eroica italiana |
| Come vi avevamo già annunciato nel precedente Futuro Notizie, eccovi qui un altro |
| stupendo volume dedicato alla Fantasia Eroica. Infatti il plauso incondizionato che ha |
| riscosso SPADE E INCANTESIMl, unito alle molte richieste al riguardo che ci sono |
| pervenute, ha fatto si che il secondo volume della serie fosse dato alle stampe con una |
| certa celerità. La Fantasia Eroica italiana è ormai una realta incontestabile. Una realtà |
| talmente concreta da vedere il primo volume che abbiamo sopra citato, SPADE E |
| INCANTESIMI, di prossima uscita in Germania mentre, per gli Stati Uniti, sono già in corso |
| le trattative per l’acquisizione dei diritti. Questi sono fatti e, in quanto tali, valgono più di |
| migliaia di parole spese nell’intento di lodare un qualsiasi prodotto. A dimostrazione della |
| felice vena narrativa dei nostri autori in questo settore, abbiamo voluto ampliare |
| l’orizzonte degli scrittori che vi proponiamo; pertanto, oltre a quelli che avete avuto modo |
| di apprezzare in precedenza, ve ne presentiamo degli altri che costituiranno per voi una |
| ulteriore, piacevole, sorpresa. Due saggi di Fusco e di Lippi completano il volume che si |
| presenta come un punto di riferimento indispensabile per tutti gli appassionati. |
| Sebastiano Fusco: ”Il Sogno degli Eroi”; Donato Altomare: ”I Tre Sei del Maligno”; Claudio |
| Asciuti: ”Il Re dei Lupi”; Tullio Bologna: ”Luthien”; Domenico Cammarota: ”Actas de |
| Parusia”; Mariangela Cerrino: ”L’alba della vendetta”; Adalberto Cersosimo: ”Larrabee”; |
| Enzo Conti: ”La Regina dal Manto Scarlatto”; Franco Forte: ”Lo Scettro del Dolore”; |
| Daniele Mansuino: ”Jussania”; Gianni Pilo: ”Gli Anfibi di Maahr”; Miriam Poloniato: ”Vineta”; |
| Mariano Rampini: ”La lunga ombra della notte”; Marco Verzini: ”Il Monaco”; Gianluigi |
| Zuddas: ”Luci di cristallo”; Giuseppe Lippi: ”Word & Sorcery: Parola e Magia”. |
| Tellini |