| I vichinghi dello spazio |
| Creature senza patria, alla ricerca di nuovi mondi e di nuove conquiste, si muovono in un |
| universo sconcertante, in cui le leggi della natura sembrano sovvertite. “I vichinghi dello |
| spazio “, il romanzo scelto da Galassia per concludere la serie dedicata ai capolavori della |
| science-fiction avventurosa contemporanea, è un romanzo divertente e audace, in cui |
| l’umorismo e la fantasia si fondono per creare un capolavoro difficilmente dimenticabile. H. |
| Beam Piper, morto tre anni or sono quando si trovava all’apice della notorietà, era riuscito |
| a creare un nuovo genere di fantascienza, nel quale l’avventura classica e la sottile |
| satira dei costumi e della stessa fantascienza sono accuratamente dosate in un lavoro di |
| alta classe. Ormai notissimo anche in Italia grazio al suo romano ‘Lord Kalvan di |
| Altroquando’, Beam Piper è anche l’autore di questo romanzo, considerato dalla critica e |
| dal pubblico, il migliore della sua produzione. |
| Tellini |