| Crisi nel 2140 |
| Dopo le grandi Guerre Atomiche del Ventesimo e Ventunesimo secolo, le masse popolari |
| hanno scelto l’ignoranza. La letteratura, la capacità di leggere e di scrivere, per l’uomo del |
| Ventiduesimo secolo, equivalgono ai milioni di morti delle grandi guerre, alle ideologie che |
| hanno provocato tutti i grandi massacri. Nel corso della campagna elettorale più violenta |
| della storia, uno slogan si afferma prepotente negli Stati Uniti: «Coloro che sanno leggere |
| e scrivere devono essere messi al loro posto: nostri schiavi, e non nostri padroni!» H. |
| Beam Piper, scomparso alcuni anni or sono, è ormai uno tra gli autori preferiti dal pubblico |
| italiano, dopo Lord Kalvan di Altraquando e I vichinghi dello spazio; questo romanzo, |
| scritto in collaborazione con John J. McGuire, è uno dei migliori esempi di fantascienza |
| sociologica degli ultimi anni, e descrive con forza e ironia una situazione futura della quale |
| i germi sono già nella nostra epoca. |
| Tellini |