| Processo al domani |
| Frederik Pohl è quello scrittore che, con il Morbo di Mida, ha aperto, oltre una decina di |
| anni fa, la strada alla science fiction sociologica. Pohl è notissimo in tutto il mondo e |
| anche in Italia, dove il nostro pubblico lo ha conosciuto attraverso alcuni dei suoi racconti |
| migliori, Come L’uomo che mangiava il mondo e Il tunnel sotto il mondo, e attraverso i |
| romanzi e i racconti scritti in collaborazione con Cyril Kornbluth e sua moglie Mary (ovvero |
| C.M. Kornbluth), tra cui spicca il poderoso Gladiatore in legge. Come scrittore, Pohl è |
| aspro e difficile. Non concede nulla all’effetto e preferisce invece scavare spietatamente |
| in profondità nella sostanza delle cose. Quasi in ogni sua opera (se si eccettuano |
| divertenti racconti di evasione come In-gente gentilissima) mette in stato d’accusa |
| l’umanità per i suoi vizi e i suoi difetti, che si ripetono e si accentuano con il trascorrere |
| del tempo. Qualche volta l’imputato contro cui Pohl pronuncia brucianti arringhe è |
| l’individuo singolo, più spesso è la società, quella società dell’American way of life che |
| viene presentata in uno specchio sarcasticamente deformante, dove tuttavia ogni |
| connotato è riprodotto con agghiacciante e sostanziale fedeltà. Ma dilungarmi sui meriti di |
| Pohl in questa sede mi pare inutile. Basti ricordare il giudizio di Kingsley Amis, che in |
| diverse occasioni ha definito Pohl “il T.S. Eliot della science fiction “. Forse Pohl non è il |
| più grande in assoluto degli scrittori di science fiction, come sostiene Amis, ma è |
| certamente uno dei più grandi. Inoltre, ha il merito immenso di avere incanalato con il suo |
| esempio la science fiction verso la sua funzione più congeniale e nobile. Il contributo dato |
| da Pohl a questo genere ormai universalmente riconosciuto. Con il suo esempio di autore, |
| Pohl ha dato l’avvio (come fece John Wood Campbell jr. negli anni ‘40 dirigendo |
| Astounding Science Fiction) a una produzione di importanza e di qualità difficilmente |
| eguagliabile. Ben difficilmente autori come Robert Sheckley, Ugo Malaguti e Philip Dick |
| sarebbero diventati quello che sono diventati, senza lo splendido precedente di Pohl. |
| Questo Processo al domani, è, come i lettori noteranno subito, un “falso romanzo“, |
| ricostruito più su una unità ideologica che su una reale unità tematica esteriore. I “falsi |
| romanzi” sono piuttosto numerosi nella sf, e ne costituiscono una delle caratteristiche più |
| bizzarre e insolite. Ricordo, tra i più noti, The Voyage of the Space Beagle e La città |
| immortale, di Alfred Elton van Vogt, The Seedling Stars, di James Blish (alias, a quanto |
| sembra, William Atheling), Un mondo da giudicare, di Jack Williamson, gli stupendi Un |
| cantico per Leibowitz, di Walter Miller jr. e City, di Clifford Simak, il celebre Io, robot, di |
| Isaac Asimov, i divertenti Stazione ospedale e Settore generale, di James White e altri |
| ancora, fino ad alcuni famosi “falsi romanzi” di Ray Bradbury, come Cronache marziane. |
| Qualche volta le vicende dei vari episodi hanno lo stesso protagonista, qualche volta il |
| legame è costituito da un ambiente comune o da una medesima situazione: e il risultato |
| finale varia di testo in testo, dalla salda unità di Un cantico per Leibowitz. a quella molto |
| più discutibile di Un mondo da giudicare. I racconti — o gli episodi — di questo Processo al |
| domani, hanno in comune il tema: mettono sotto processo — esasperandoli attraverso la |
| prospettiva del futuro — i vizi e i difetti della società contemporanea, le sue manie, le sue |
| passioni spontanee o accortamente imposte da macroscopiche organizzazioni industriali o |
| pubblicitarie. Così, il delizioso Buon compleanno, caro Gesù, è uno scherzo dolce-amaro |
| sull’industrializzazione del Natale, di cui abbiamo visto spesso esempi quasi altrettanto |
| “science fiction” nella nostra realtà. Che cosa fare in attesa dello psicoanalista mette |
| spietatamente a fuoco la mania contemporanea per le droghe miracolose. Il marziano in |
| soffitta è un acre apologo contro un vizio eterno dell’umanità, l’avidità di guadagno, cui il |
| contatto con nuovi mondi offre, nell’inventiva di Pohl, un’altra preziosa e terribile |
| occasione. L’ispirazione del Demone di Wapshot, più ricco di agghiaccianti toni alla |
| Hoffman, non è in fondo molto diversa. Una storia di base-ball è una scherzosa |
| esasperazione della mania collettiva americana per lo sport nazionale: e noi italiani |
| sappiamo qualcosa di queste manie. Squadra Censimento e Servizio civile, i due episodi |
| più duri di questo “falso romanzo“, mettono a fuoco un futuro più lontano, in cui le stesse |
| strutture della società sono radicalmente modificate. E proprio in Servizio civile si profila, |
| attraverso la dolorosa e apparentemente insensata ribellione della protagonista, la |
| speranza e la promessa di una realtà diversa e migliore per lo uomo. Famoso in tutto il |
| mondo come scrittore, attualmente direttore di alcune riviste americane di science fiction, |
| Frederik Pohl è una delle personalità che più hanno contribuito alla evoluzione della |
| science fiction. Innumerevoli autori devono a lui molto del loro successo. E appunto per |
| questo, come per tributare un omaggio al Grande che lo ha indirizzato sulla strada della |
| science fiction sociologica, il grande autore italiano Ugo Malaguti, che due mesi fa è |
| esploso sulla ribalta internazionale con il suo romanzo Il sistema del benessere, ha voluto |