| Il passo dell'ubriaco |
| Questo Passo dell’ubriaco è un thriller di fantascienza che non si lascia chiudere fino |
| all’ultima pagina, certo, ma è soprattutto uno dei più famosi romanzi sociologici del |
| maestro di questo tipo di narrativa, Frederik Pohl: un’opera ricca di inquietanti prospettive |
| sul mondo del futuro, di intuizioni che vediamo già oggi sul punto di attuarsi. Il romanzo |
| inizia presentandoci una grande università americana di qui a duecento anni, e un giovane |
| professore sanamente legato alla vita, che però si vede assalire ripetutamente da impulsi |
| suicidi e ha già tentato varie volte di uccidersi. Evidentemente, qualcuno gli instilla queste |
| tendenze: lo “condiziona” al suicidio. Ma in che modo, e perché? Per rispondere a questi |
| interrogativi, egli inizia una indagine che lo porterà a scoprire di non essere che l’ultimo |
| anello di una catena di misteriosi suicidi. |
| Viviani |