| L'altro universo |
| La Cultura è una civiltà futura smisurata, invulnerabile, tecnologicamente avanzatissima, |
| così tollerante nella sua infinita diversità da non temere alcuna minaccia. Così è, almeno in |
| apparenza... |
| Più di due millenni or sono, uno strano oggetto apparve in un remoto angolo dello spazio, |
| nei pressi di un sole morente. Una sfera perfetta, nera, assolutamente inerte, forse |
| proveniente da un’altra dimensione o un altro universo. Poi all’improvviso svanì. E adesso è |
| riapparsa. Silenziosa, immobile, resiste a qualsiasi tentativo di stabilire un contatto e |
| rimane in attesa. Le astronavi della Cultura, tuttavia, non possono fare altrettanto. |
| Perché questo Problema Fuori Contesto è qualcosa che deve essere assolutamente |
| compreso e analizzato, prima che cada in mani assai meno tolleranti e inneschi una crisi |
| politica e militare che può minacciare tutto quello che la Cultura è riuscita a costruire. |
| E proprio nell’infinita diversità della Cultura ci può essere una risposta, forse da una civiltà |
| che si “sublima” in uno stato d’esistenza superiore, o nell’idea che il “nostro” Big Bang sia |
| in fondo solo un evento trascurabile, uno dei tanti sussulti in un universo incredibilmente |
| più vasto dell’immaginabile. |
| Ma qualcuno ha visto l’oggetto quando apparve la prima volta e può rivelare qualcosa del |
| suo scopo. Vive nell’immensa astronave degli Eccentrici, il Servizio Sveglia. Naturalmente |
| la Cultura ha già pronto un piano per raggiungerla e recuperarla, ma il Servizio Sveglia ha |
| in mente altri progetti... |
| Un romanzo di straordinaria forza immaginativa, ricchezza ed energia, come Iain M. Banks |
| ha saputo abituarci. E in più la certezza che, tornando alla sua più geniale creazione, |
| Banks si rivela davvero in gran forma. |
| Viviani |