| Jem. La costruzione di un'utopia |
| Siamo nel ventunesimo secolo e il mondo, esaurite quasi completamente le risorse |
| naturali, vive all’ombra dello spettro della fame e della miseria. Le nazioni della Terra si |
| sono divise in tre blocchi: i paesi produttori di cibo, i paesi produttori di petrolio, e i paesi |
| sovrappopolati del Terzo Mondo. La guerra è impensabile, ma una profonda ostilità regna |
| fra i tre blocchi. Poi, all’improvviso, avviene un fatto che sembra spalancare le porte alla |
| speranza di una rinascita dell’umanità: il motore a tachioni, che ha reso possibile il viaggio |
| verso le stelle, permette la scoperta di Jem, un pianeta abitabile orbitante attorno a una |
| nana rossa. |
| Incapaci di cooperare, tuttavia, i blocchi organizzano tre spedizioni separate su Jem, dove |
| scoprono tre specie intelligenti: una è costituita da esseri che fluttuano nell’aria e |
| comunicano tramite il canto; un’altra è fatta di creature simili a granchi che vivono in |
| superficie, la terza, infine, rassomiglia a talpe e opera nel sottosuolo. Ogni specie si ciba |
| ferocemente dell’altra, ma l’ecologia rimane in equilibrio. Sarà l’arrivo delle tre fazioni |
| terrestri, che si alleeranno con le specie aliene, l’una contro l’altra, a turbare |
| quest’equilibrio. |
| Viviani |