| Pensa a Fleba |
| Con questo romanzo lo scrittore scozzese Iain Banks, con la sua 'M' d'occasione, ha |
| debuttato nel genere fantascientifico e ha iniziato a tessere il magnifico arazzo della |
| Cultura, un'utopia futura di macchine e umani, una società dove il divertimento quotidiano |
| si accompagna a una visione di civiltà, in una delle proiezioni letterarie dell'immaginario |
| contemporaneo piú ispirate, ambiziose e riuscite. |
| La guerra infuria nella galassia. Miliardi di morti, miliardi di sconfitti, condannati a un |
| destino senza illusioni. I pianeti, le lune, i soli assistono all'avvento di una violenza fredda |
| e brutale, priva di qualunque ordine razionale. Gli Idirani combattono per la propria fede, la |
| Cultura per un diritto morale all'esistenza. È lo scontro di due differenti visioni del mondo. |
| Nessuno può arrendersi. Nel cuore del conflitto cosmico si svolge una crociata individuale. |
| Una Mente della Cultura (una vasta e potente intelligenza artificiale) si è nascosta in un |
| mondo leggendario e inaccessibile, ed è ricercata da entrambe le fazioni. Sarà Horza, spia |
| e mercenario, a doverla trovare, sfidando la civiltà e la barbarie che colmano l'universo, |
| per affondare lo sguardo nel miracolo della tecnologia e nel miraggio crudele della |
| condizione umana. |
| Vegetti |