| Il popolo verde |
| Uno scienziato ha scoperto che il mondo degli atomi è, in realtà, un universo simile al |
| nostro... un universo del microcosmo, dove orbitano pianeti e splendono stelle, e dove |
| esistono razze intelligenti e sistemi abitati, come nel nostro universo; e per dimostrare |
| questa sua teoria egli compie uno straordinario esperimento... uno scambio mentale tra |
| l’abitante di un mondo subatomico e un uomo della nostra Terra. E cosi il fratello dello |
| scienziato, un giovane brillante e avventuroso, si ritrova su Kilsona... mondo subatomico |
| popolato da strane razze, dai verdi indigeni di Graypec alle tremende creature anfibie che |
| dominano rigidamente il pianeta. Perché su Kilsona la civiltà è in declino, e la scienza si |
| accompagna a bizzarre forme primitive, in una continua contraddizione che provoca |
| scontri drammatici e violenti conflitti. Kastrove, il primitivo nel cui corpo si ritrova l’uomo |
| della Terra, viene coinvolto in una serie di eventi che portano alla liberazione di un mondo, |
| dagli scontri tribali degli uomini-scimmia di Graypec alla tremenda, implacabile logica |
| aliena dei dominatori anfibi, dalla disperata resistenza dei Gorlemiti, eredi dell’antica |
| scienza, alla prodigiosa scoperta degli antichi robot dall’intelligenza quasi umana. |
| Un’avventura esemplare, una storia affascinante, uno dei cicli più belli sulle teorie |
| Tellini |