| L'arcobaleno della gravità | 
| L'arcobaleno della gravità è il terzo romanzo dello scrittore americano Thomas Pynchon. | 
| Fin dalla sua uscita, nel 1973, suscitò scalpore per il prodigioso enciclopedismo e il | 
| virtuosismo linguistico che lo caratterizzavano. Definito "uno dei più grandi romanzi storici | 
| del nostro tempo, forse il testo letterario più importante dalla comparsa di Ulisse" tende, | 
| al pari dell'opera joyciana, a espandersi oltre gli schemi della narrativa tradizionale, | 
| puntando a significati eterni e universali. Il suo ambiente storico - l'Inghilterra e l'Europa | 
| negli ultimi anni della seconda guerra mondiale - diventa la scena su cui si rappresenta la | 
| condizione esistenziale di tutta l'umanità, e la V-2 - l'arma di rappresaglia hitleriana - | 
| diventa l'emblema del nuovo tipo di minaccia che incombe su di essa. Nella sua discesa ad | 
| arco guidata dalla forza di gravità il razzo infrange idealmente e materialmente il patto | 
| intercorso fra Dio e Noè dopo il diluvio, la promessa simbolizzata dall'arcobaleno che non vi | 
| sarebbe stata più distruzione sulla terra. II castigo inflitto agli uomini questa volta non | 
| sarà la morte fisica - o almeno non solo quella - ma la "trasformazione silenziosa, neutrale, | 
| in macchine di indifferenza" che il razzo stesso rappresenta. In questo scenario si muove | 
| il protagonista, il tenente americano Tyrone Slothrop, il quale, grazie a un | 
| condizionamento sessuale subito in età infantile, individua in anticipo i luoghi di caduta | 
| delle V-2, e viene guidato verso di essi dal suo membro eccitato, come un rabdomante | 
| dalla sua verga. Per questo suo "dono" Slothrop è tenuto sotto controllo e studiato dagli | 
| alleati. Da oggetto di indagine, egli si trasforma però in indagatore, mettendosi alla ricerca | 
| di un misterioso Razzo 00000. Man mano che si avvicina a scoprire il segreto di questo | 
| suo Graal, si disintegra, compiendo così il destino, suo e del mondo, racchiuso | 
| nell'anagramma del suo nome: l'entropia. | 
| Romanzo, come si può vedere, apocalittico e grottesco insieme, L'arcobaleno della gravità | 
| si sviluppa di scena in scena come un film spostando nello spazio e nel tempo - dalla | 
| Betlemme nell'anno zero di Cristo alla Los Angeles dell'era Nixon - il "presente" della | 
| narrazione. Ad animarlo è un cast di oltre quattrocento personaggi, che recitano su una | 
| trama formata dai frammenti più svariati della cultura - dalla missilistica alla psicologia, dai | 
| fumetti all'esoterismo, dalla religione alla musica - avvolgendo il lettore/spettatore in una | 
| ragnatela fitta di significati e coinvolgendolo in uno spettacolo unico e indimenticabile | 
| Bonazzi |