| Mason & Dixon |
| L'astronomo Mason e il topografo Dixon, scienziati britannici del XVIII secolo, hanno |
| personalità opposte (malinconico e portato alla fantasticheria il primo, concreto e incline a |
| un rumoroso buonumore il secondo), ma sono accomunati, oltre che dalla tendenza a |
| bere più del necessario, dalla fede assoluta nella ragione. Impegnati, in coppia, in |
| numerose ricerche astronomiche per incarico del re d'Inghilterra, i due passano alla storia |
| come i creatori di quella che tutti gli americani conoscono come la 'linea Mason-Dixon', |
| cioè il tracciato di confine tra la Pennsylvania e il Maryland. La divisione, resasi all'epoca |
| necessaria per placare le annose dispute tra i locali, si rivela ben presto una delle immagini |
| chiave del libro: si tratta in primo luogo di una separazione, anche simbolica, tra il Nord |
| industriale e il Sud schiavista; ma è anche una linea esatta, costruita secondo coordinate |
| scientifiche che non tengono conto dei caratteri naturali del territorio, una astrazione |
| che diventa emblema della violenza degli uomini contro la natura. Il nuovo romanzo di |
| Thomas Pynchon (pubblicato negli Stati Uniti nel 1977, sette anni dopo l'uscita del libro |
| precedente, "Vineland") ricostruisce la storia non solo della linea Mason-Dixon, ma degli |
| uomini che l'hanno realizzata, dei loro viaggi e della loro epoca. |
| Narrato da un terzo personaggio centrale, il rubicondo reverendo Cherrycoke, amico dei |
| due scienziati e testimone di molte delle loro imprese, il sodalizio di Mason e Dixon si |
| prolunga per quasi un trentennio. E le ricerche di volta in volta avviate portano i due a |
| viaggiare per il mondo (la geografia del romanzo è vastissima e mutevole, e si sposta dal |
| Capo di Buona Speranza all'isola di sant'Elena, dall'Inghilterra all'America), e a incontrare |
| una folla di personaggi, ora storici ora fantastici e bizzarri (ci sono George Washington e |
| un cane parlante, un'anatra meccanica fornita di intelligenza e uno scienziato cinese |
| esperto di feng shui, Benjamin Franklin e... |
| Vegetti |