| Pensiero Stocastico |
| Il contenuto di questo libro è vera e propria ricerca: ricerca dell’uscita, l’uscita dal luogo |
| comune, dal modo normale di vedere le cose, l’uscita dai preconcetti, dai modelli di |
| ragionamento imposti dalla cultura o dai media. Un flusso libero di pensieri che seguono le |
| linee della speculazione più tipica della migliore fantascienza, conditi col gusto per il |
| bizzarro e il curioso. |
| Alcuni passi possono far rabbrividire o scandalizzare. Nulla di strano; il gioco è quello di |
| uscire dagli schemi, di cercare di porsi da punti di vista diversi, da prospettive nuove, |
| quasi aliene. E guardare cosa ne viene fuori. |
| E spesso, attraverso divagazioni e ragionamenti strani e a volte apparentemente |
| inconcludenti, salta fuori la gemma, l’idea illuminante, quella trovata che ti fa rileggere la |
| frase per capirla meglio, sollevare gli occhi dal libro e dire: “wow!”. |
| Questo libro raccoglie ventuno fra i primi articoli pubblicati sulla rivista Delos nella rubrica |
| Pensiero Stocastico. Leggerlo può essere un’ottima occasione per cambiare la propria |
| visione del mondo. |
| Secondo Robert Sheckley, per troppo tempo ormai Roberto Quaglia non è stato famoso. E’ |
| il momento di cambiare questo stato di cose. |
| Con una prefazione di Silvio Sosio |
| Vegetti |