| Fantascienza: terrore o verità? |
| Anticipazione dell'angoscia e delle speranze del futuro, interpretazione letteraria della |
| reazione di una umanità posta improvvisamente di fronte ad un progresso scientifico e |
| tecnologico inatteso e quasi pauroso, tentativo di rottura nei confronti delle formule |
| tradizionali ormai esauste, evasione fantastica verso mondi inimmaginabili o, viceversa, |
| narrativa che sotto forma di apologo e talvolta di mito si ricollega ai problemi più scottanti |
| della società presente; queste sono soltanto alcune tra le innumerevoli definizioni della |
| science-fiction che sono state proposte in questi ultimi anni, da quando cioè, spezzato |
| l'isolamento cui lo condannava ingiustamente una grave ipoteca aprioristica, questo |
| giovane genere letterario si è imposto all'attenzione del grande pubblico. |
| Questa antologia intende offrire un panorama ragionato della science-fiction americana |
| attraverso i suoi autori più rappresentativi ed i suoi argomenti più interessanti, alla luce di |
| una analisi critica e tecnica condotta da due giovani specialisti che sono a loro volta i più |
| validi esponenti della narrativa fantascientifica italiana. La selezione è stata attuata |
| raccogliendo il meglio della grande produzione americana dal 1942 ad oggi: e il lettore vi |
| incontrerà le tesi più impegnate ed i temi più diversi: la pura ortodossia scientifica di Cade |
| la notte e L'ultima domanda, di Isaac Asimov; il delicato ritratto psicologico de Le colline |
| di casa, di Alfred Coppel; la critica sociale de Il fiore dell'oblio di Robert A, Heinlein; la |
| disperata profezia di Guerra fredda di Kris Neville; la fortissima satira sull'economia della |
| superproduzione de Il morbo di Mida, di Frederik Pohl; o gli ironici dlvertissements de La |
| cura sbagliata e di Una storia di spie di Robert Sheckley; la poetica classicità de Il Cytha |
| e de Il compagno di Clifford D. Simak; i problemi morali posti con fermezza, nonostante |
| l'intonazne sarcastica, di Pagamento anticipato di William Tenn; l'immaginazione pittorica |
| tutta fiamminga de La Torre di Kalorn di Alfred E. Van Vogt. |
| Cottogni |