| L'arca dell'infinito |
| Uno tra i Classici della fantascienza mondiale più amati e conosciuti nel mondo esce, |
| incredibilmente, per la prima volta in Italia: un libro straordinario, freschissimo, che |
| proietta il lettore all’esplorazione dei pianeti e delle lune del nostro sistema solare, in |
| compagnia di Gerry Carlyle, giovane, bellissima e coraggiosa ’cacciatrice siderale’ che |
| percorre le vie del cosmo per catturare gli esemplari più rari e curiosi degli animali |
| extraterrestri, per rivenderli poi agli zoo della Terra. Di mondo in mondo, l’affascinante |
| Gerry affronta perciò i mostri alieni più terribili e, dopo serrate battaglie, riesce a piegarli |
| al suo giogo. Ma i pericoli maggiori sono quelli che vengono dagli uomini, molti dei quali, |
| incantati dalla bellezza di Gerry, sono disposti a tutto pur di conquistarla... e cosi la |
| ’cacciatrice’ diventa ’cacciata’! Nelle sue imprese, Gerry è spesso affiancata (ma sarebbe |
| meglio dire ’ostacolata’) da un gruppo di cineasti del futuro, i quali hanno trasferito |
| arditamente la loro mitica Hollywood addirittura sulla Luna, dove ora realizzano le pellicole |
| più astruse e incredibili, idolatrate pero da miliardi di spettatori sul pianeta madre. E, |
| ovviamente, per questi cineasti sarebbe un sensazionale colpo pubblicitario convincere la |
| bella e popolarissima Gerry ad apparire almeno in una delle loro pellicole... In una parola, |
| questo è un libro ironico, scoppiettante, pieno di trovate e di colpi di scena, emozioni, |
| avventure e fascino; conoscerete e vedrete (con le splendide illustrazioni che lo |
| accompagnano) le creature più strane del sistema solare... un grande libro che non si |
| dimentica. |
| Tellini |