| Strani attrattori. Antologia di fantascienza radicale |
| Alla fine degli anni Ottanta, sulle migliori riveste e fanzine di fantascienza americane e |
| inglesi, viene pubblicato un annuncio che invita a spedire contributi per la redazione di |
| un’antologia riservata a brani censurati dagli editori “commerciali” per la durezza degli |
| argomenti trattati o per lo stile spericolato. Il risultato sconcerta gli stessi promotori |
| dell’iniziativa: <i>classici</i> come Farmer, “cattivi maestri” della <i>new wave</i> come |
| Ballard e Burroughs, i migliori componenti della corrente <i>cyberpunk</i>, primi tra tutti |
| Sterling e Gibson, e le “speranze” della nascente scena <i>underground</i> rispondono |
| entusiasticamente inviando stupendi racconti brevi. Questa raccolta viene allora affidata |
| a tre grandi maestri della scrittura fantascientifica e radicale: il prodotto finale è una |
| miscela esplosiva – ad altissimo |
| livello - di sperimentalismi, argomenti scottanti, provocazioni culturali, <i>statement</i> |
| politici e humor nerissimo. |
| |
| Finalmente arriva anche in Italia una delle più importanti antologie di fantascienza, |
| considerata dai critici allo stesso livello di <i>Dangerous Visions</i> e <i>Mirroshades</i>, |
| una raccolta che ha messo in luce le gravi contraddizioni |
| dell’editoria <i>mainstream</i> e le potenzialità creative della più completa libertà |
| di scrittura. Completano il volume le illustrazioni dei migliori artisti della scena alternativa |
| americana. |
| |
| L’edizione italiana è a cura degli studiosi di lettere e scienze Fabio Gadducci e Mirko |
| Tavosanis, già della “Isaac Asimov Science Fiction Magazine”. |
| |
| RUDY RUCKER: matematico, scienziato e scrittore di fantascienza “freestyle”, ha |
| pubblicato in Italia <i>La quarta dimensione, Software, Luce bianca</i> e <i>Le formiche |
| nel computer</i>. |
| |
| PETER LAMBORN WILSON: redattore di “Semiotext(e)”, esperto di zone temporaneamente |
| autonome e direttore della casa editrice Autonomedia, si diletta di fantascienza sin dalla |
| tenera età- In Italia ha pubblicato il saggio <i>Utopie pirata</i> per ShaKe. |
| |
| ROBERT ANTON WILSON: giornalista, futurologo, umorista e scrittore.Culto |
| dell’underground mondiale per la sua trilogia <i>Gli Illuminati!</i>, di cui in Italia è uscito il |
| primo volume <i>L’occhio nella piramide</i> per ShaKe. |
| Fabriani |