| Il grande iniziato |
| Incantato, sacrale, sontuoso, formale, pieno di antichi riti e millenarie cerimonie, il Regno |
| di Wa è tuttora la luce dello sterminato Oriente. Tuttavia una sciagura immane ha falciato |
| il paese, seminando morte e distruzione e, soprattutto, sterminando la famiglia reale, di |
| cui è sopravvissuta solo una giovinetta, l’affascinante e intelligente Nishima. |
| Una nuova dinastia è salita al trono di Wa, ma l’imperatore Akantsu non dorme sonni |
| tranquilli. La sua casata ha rotto la secolare alleanza che legava i sovrani all’Ordine dei |
| Monaci Botahisti: una setta potente e misteriosa, piena di segreti, al cui interno esistono |
| veri e propri iniziati dagli straordinari poteri mistici e un cui esponente, da sempre, ha |
| funto da Consigliere Spirituale dell’Imperatore. |
| Akantsu ha posto fine a questa tradizione, ma non senza timori e preoccupazioni. |
| Tuttavia, il suo vero incubo è Shonto. Capo della più autorevole e potente delle antiche |
| famiglie nobiliari, padre adottivo di Nishima, l’unica sopravvissuta dell’antica dinastia, vero |
| Signore della Guerra, Shonto è fonte dei più grandi terrori di Akantsu. |
| Proprio per questo l’imperatore decide di inviarlo come Governatore Militare nelle provincie |
| di confine del nord, su cui premono minacciose orde di barbari. Oltre ad allontanarlo così |
| dalla capitale e dalla corte, Akantsu spera anche che Shonto muoia in battaglia. Ma |
| Shonto si rivelerà il più grande stratega e genio militare del suo tempo e, soprattutto, al |
| suo fianco comparirà un giovane monaco, fratello Shuyun, i cui poteri si sveleranno tali da |
| poter capovolgere la storia. |
| Viviani |