| Lungo i mari del fato |
| «Altamente raccomandato»: È stato questo il verdetto di Science Fiction Review riguardo |
| al Ciclo di Aldair, che vede il protagonista, un giovane semiumano, lanciarsi |
| nell'esplorazione di un mondo molto simile al nostro, ma con alcune inquietanti differenze. |
| |
| Il paragone - tracciato da più parti - con il capolavoro di Simak, City, resta valido anche |
| per questa seconda avventura di Aldair nel suo strano universo. Il suo mondo e il nostro |
| sono la stessa cosa... ma il suo si trova nel futuro, e sembra destinato a seguire una |
| storia parallela a quella che già conosciamo. |
| Dov'è l'Umanità? Quale eredità i veri uomini hanno lasciato ai loro discendenti - simili a loro |
| eppure tanto diversi - che sembrano destinati a rivivere il loro passato? |
| Aldair, in questo mondo singolare, si trova a dover assumere a forza il ruolo di un novello |
| Magellano col compito di viaggiare lungo le coste di continenti ignoti, fronteggiando |
| mostri, creature alate e pericoli di ogni sorta, alla ricerca di una conoscenza più antica |
| della storia della sua razza. |
| Dovrà attraversare la Grande Desolazione, i mari di Indrae e le montagne dell'Avathak e, |
| alla fine, riuscirà a catturare la terribile Sentinella dell'Uomo. Poi però libererà una forza |
| tragica ed inarrestabile che si spargerà sul mondo, e ci vorrà tutto il suo coraggio per |
| Cottogni |