| Vampiro[!] |
| La letteratura sui vampiri abbonda ormai di testi più o meno belli, più o meno originali; |
| comunque un dato di fatto incontrovertibile che il tema del "vampiro" sia stato trattato |
| ampiamente e che, in questo aiutato anche dalle molte trasposizioni filmiche, sia ormai |
| entrato a far parte del comune immaginario orrorifico della gente. |
| Al giorno d'oggi, non c'è più nessuno che non conosca la storia del Conte Dracula, di |
| Jonathan Harker e di Van come si Helsing, così scritto e si è letto di figli, nipoti, spose e |
| congiunti vari del Conte assetato di sangue, e chi più ne ha più ne metta. |
| E allora come mai questo libro di Fred Saberhagen? La risposta è semplice: si tratta di un |
| libro diverso. |
| Saberhagen, assai noto per la sua produzione fantascientifica (chi non conosce i |
| "Berserker"), anche autori di Narrativa dell'Orror, e questo "Vampiro" ci mostra come |
| sappia narrare con bravura -e soprattutto originalità - una delle tematiche principali di |
| questo genere di Letteratura. |
| Un testo, non solo fondamentale per la vostra biblioteca del Fantastico, ma che |
| rileggerete sempre con piacere. |
| Cottogni |