| Il Corsaro Nero |
| IL CORSARO NERO e il suo seguito diretto contenuto in questo libro LA REGINA DEI |
| CARAIBI sono ambientati sullo sfondo storico della lotta dei filibustieri contro le colonie |
| spagnole nel secolo XVII. Vi campeggia la romantica figura di un nobile italiano, Emilio di |
| Roccanera, signore di Ventimiglia. Che è divenuto corsaro per vendicare un fratello, morto |
| vittima del traditore Wan Guld, diventato poi governatore della città di Maracaibo, e ha |
| solennemente giurato di sterminare il colpevole e tutta la sua famiglia. Durante le sue |
| scorrerie egli cattura una nave spagnola, dove incontra una nobile e bellissima giovane, di |
| cui si innamora, affascinandola a sua volta col suo atteggiamento cavalleresco. Ma un |
| giorno scopre che essa è la figlia del suo acerrimo nemico Wan Guld, e, per quanto |
| straziato dalla passione, non osa violare il suo giuramento: fa salire la donna in una |
| scialuppa e l’abbandona sola in mezzo all’oceano. Nel secondo romanzo del ciclo "La |
| Regina dei Caraibi" il Corsaro Nero ritroverà la donna che è stata salvata dagli Indiani e è |
| divenuta loro regina, e perirà con lei in una drammatica fuga. |
| I due romanzi raccolti in questo volume sono unanimemente considerati fra i migiiori nella |
| vasta opera del Salgari. Ancora oggi riescono a colpire la fantasia dei lettori per la rapidità |
| quasi cinematografica dell’azione, per la drammaticità di alcune scene e per la continua |
| esaltazione del coraggio e della volontà. Molti lettori avranno già letto almeno uno dei |
| due romanzi, ma il fascino da essi esercitato e l’idea di riunirli in un solo volume potrebbe |
| indurli a rivisitare questa edizione, tra le poche assolutamente integrali, dove non è stata |
| apportata alcuna correzione alla stesura originale dell’autore. |
| Viviani |