| La condanna della Luna | 
| La vicenda si svolge nel futuro, una ventina di secoli dall’epoca attuale. Un tecnico di | 
| quell’era scopre un sistema per indagare nel passato. Egli apprende che, alla fine del | 
| Ventesimo Secolo, quando i popoli della Terra erano in procinto di annientarsi fra loro, gli | 
| scienziati avevano minacciato di distruggere la Luna, a scopo intimidatorio e per rendere | 
| palese la forza della quale disponevano. I governi avevano dapprima tergiversato, e infine | 
| decisamente rifiutato di cedere all’ultimatum. La Luna era stata disintegrata. e, al suo | 
| posto, aveva cominciato a splendere Supernova Il mondo creato successivamente dagli | 
| scienziati avrebbe soddisfatto tutti, oppure qualche spirito ribelle, insofferente di un | 
| dominio freddo, calcolato e dispotico, sarebbe sorto per scuotere il giogo? Esseri di un | 
| altro Universo ritroveranno, quando la Terra sarà ormai un pianeta privo di vita, | 
| un’incisione magnetica che rivelerà l’odissea della ribellione, narrata in prima persona dallo | 
| stesso suo promotore. | 
| Tellini |