| Scambio mentale | 
| La cosa comincia quando Marvin Flynn legge un normalissimo annuncio nella piccola | 
| pubblicità della "Stanhope Gazette" , del giornale cioè di Stanhope, una comunità rurale | 
| lontana da New York trecento miglia come distanza materiale e circa un secolo come | 
| distanza spirituale e morale. "Signore marziano 43enne, posato, ordinato, colto, desidera | 
| far cambio con terrestre di tendenze analoghe: 1° agosto- 1° settembre. Referenze. | 
| Mediatori riconosciuti e autorizzati." | 
| L'idea è eccitante, anche se repellente sotto certi aspetti: a nessuno piacerebbe molto, | 
| infatti, tenersi un vecchio marziano mangiasabbia dentro la propria testa, un vecchio | 
| marziano che ti fa muovere le braccia e le gambe, che guarda con i tuoi occhi e ascolta | 
| con le tue orecchie. Ma, e a compenso di tale spiacevole dato di fatto, Marvin potrà | 
| vedere Marte, esattamente come va visto, con i sensi di un indigeno. Accordo concluso. | 
|   | 
| La mente di ,Marvin viene proiettata nel corpo del marziano Kraggash e quella di Kraggash | 
| nel corpo di Marvin. Ma al nostro eroe tocca ben presto fare una amara scoperta: | 
| Kraggash è un truffatore, e prima di tagliar la corda, ha ceduto il suo corpo a vari altri. | 
| Marvin rischia la morte, se non ritroverà il truffatore. La ricerca tumultuosa si svolge con | 
| mille colpi di scena e mille metamorfosi tra galassie e universi vari, Robert Sheckley, uno | 
| degli assi della fantascienza, si è superato, dando fondo (in questo denso volume che vale | 
| piu della maggior parte dei romanzi contemporanei senza etichette di sottogeneri), non | 
| solo a ogni sua risorsa di narratore, ma ogni tipo di narrativa immaginabile e | 
| inimmaginabile. In un instancabile vortice, il romanzo filosofico e il romanzo poliziesco, il | 
| romanzo cavalleresco e il romanzo sociologico, affiorano per venire irrisi, ma insieme anche | 
| esaltati, perche Sheckley non perde mai di vista il suo compito di onesto artigiano: | 
| ovvero la necessità di interessare sempre il lettore. E ogni tipo di romanzo ha il suo | 
| linguaggio, ogni tipo di romanzo affronta gli altri con la propria particolare orditura | 
| stilistica: forse meno rigoroso, ma certo piu generoso, piu ricco, Sheckley raggiunge in | 
| Scambio mentale un risultato anche piu convincente di quello raggiunto da Queneau nei | 
| Cottogni |