| Scambio mentale | 
| Il giovane Marvin Flynn, abitante di una monotona cittadina americana, si regala infine | 
| una costosa esperienza di viaggio. Tramite un’agenzia specializzata, la sua mente verrà | 
| spedita su Marte e allacciata dentro il corpo di un marziano, che a sua volta s’installerà | 
| nel corpo di Marvin sulla Terra. Ma il marziano è un truffatore, e la mente di Marvin viene | 
| a trovarsi senza una sede e con poche ore di vita davanti a sé. Comincia allora una | 
| frenetica odissea attraverso i più strani corpi ”di fortuna”, i più strani mondi, le più strane | 
| avventure; e comincia un fulminante repertorio di ”generi” , letterari e situazioni | 
| romanzesche classiche, dal sentimentale al passionale, dal western allo storico al | 
| poliziesco. Le peripezie scattano una dopo l’altra, mutano attori, costumi, dialoghi, stili; | 
| finchè comprendiamo di avere tra le mani il primo romanzo concepito e governato da un | 
| ironico, assurdo, prodigioso telecomando. | 
| Tellini |