| Ai confini della Terra |
| In questo volume sono raccolti i migliori racconti e romanzi brevi di Lucius Shepard, autore |
| che in pochi anni si è imposto come uno dei capiscuola della fantascienza americana. |
| Inediti in Italia, questi testi spaziano in una grande varietà di temi anche se in tutti torna |
| la maestria dell’autore di Occhi verdi e Settore giada (romanzi già pubblicati da |
| Mondadori). L’antologia Ai confini della Terra (The Ends of the Earth) è stata edita negli |
| Stati Uniti dalla Arkham House, una casa editrice che sotto la direzione editoriale di James |
| Turner si è volta con sempre maggior interesse alla fantascienza e non è più quindi |
| famosa soltanto nel campo del soprannaturale. Shepard è stato uno dei fiori all’occhiello di |
| questa operazione: noi abbiamo eliminato dal volume originario solo i pochissimi testi che |
| erano già apparsi in collane Mondadori, offrendo per il resto l’opera nella sua integrità. Uno |
| dei temi che sicuramente affascinano questo scrittore è la trasformazione del reale sotto |
| gli occhi di “testimoni” che sono, in parte, catalizzatori delle eccezionali avventure che poi |
| saranno chiamati a vivere. Non si tratta, come accadeva nella fantascienza del passato, |
| di spettatori impassibili o di asettiche coscienze poste di fronte al meraviglioso, ma anzi di |
| uomini che ne sono permeati fin dal primo momento. Così lo spazio, il tempo, la guerra, gli |
| allucinogeni, i misteri degli angoli perduti del pianeta diventano qualcosa di più che |
| semplici scenari: vengono, per così dire, “interiorizzati” e le avventure che nascono da |
| queste situazioni approfondiscono l’aspetto psicologico. Al di là di tutte le definizioni, |
| comunque, Shepard rimane uno degli scrittori più interessanti degli ultimi anni, e la sua |
| produzione breve non ha nulla da invidiare ai famosi romanzi. Anzi… |
| Cottogni |