| Xelucha [e altri racconti] |
| Annunciato ormai da un anno, eccovi qui XELUCHA al quale, sull'onda delle tante richieste |
| pervenuteci dai lettori, è stato conferito l'onore di inaugurare la nuova collana de I |
| MAESTRI DEL FANTASTICO. Specificatamente per quanto ha tratto con i racconti presenti |
| in questo volume, l'autore ha rivisto in modo particolare quello che da il titolo alla |
| raccolta che appare quindi nell'ultima versione definitiva. |
| Vi sono poi altri racconti famosi come "La Casa dei Suoni" che H.P. Lovecraft considerava |
| aldilà di qualsiasi dubbio il migliore degli scritti di Shiel, ambientato in Scandinavia su |
| un'isola artica; "Il Gran Maestro della Rosa", un racconto questo nel solco della narrativa |
| di Poe; "La storia di Henry e Rowena" e "La vedova", due storie di fantasmi; "La scimmia |
| pallida", che narra di una sorta di licantropia, e poi tutti gli altri racconti che non sono |
| certo meno affascinanti di quelli sin qui descritti. |
| Il possibilismo e l'inevitabile sono due elementi largamente presenti nella narrativa di Shiel. |
| Le caratterizzazioni della sua prosa sono molto più marcate che non nella vita reale, e |
| sono motivate il più delle volte dalla curiosità, più spesso dal desiderio di vendetta oda un |
| malinteso senso di giustizia riparatrice, ma soprattutto si rifanno a forze esterne alla |
| società: al soprannaturale vero e proprio. |
| Un grande autore ed un grande libro. |
| Cottogni |