| Base Hawksbill - Shadrach nella fornace | 
| Offrire emozioni nuove agli appassionati di fantascienza non è facile. Si può dire, infatti, | 
| che ogni possibilità legata al sense of wonder tipico di questo genere letterario, sia stata | 
| ormai sfruttata e, forse, esaurita. Ecco quindi la necessità per gli autori più avvertiti di | 
| trovare sbocchi originali al fantastico, di sviluppare - temi che, pur parlando «al futuro», | 
| abbiano un qualche aggancio con il mondo d’oggi o, meglio, con l’organizzazione del mondo | 
| di domani. Fantascienza come impegno civile quindi, ovvero come denuncia dei pericoli di | 
| degradazione insiti nella natura stessa dell’uomo. Alcuni esempi magistrali di questo nuovo | 
| modo di fare SF li troviamo nella produzione di Robert | 
| Silverberg, uno dei più interessanti science-fictioneer dell’ultima generazione. Lo | 
| dimostrano i due romanzi raccolti in questo volume Euroclub: due vicende ambientate in | 
| un futuro non più tanto lontano, su di un Pianeta Terra che disastrose guerre | 
| batteriologiche hanno ridotto a un’immensa caserma, governata da mostruosi ordinamenti | 
| sociali. In uno — e precisamente in Shadrach nella fornace — protagonista è un vecchio e | 
| astuto tiranno, tenuto in vita tramite trapianti d’organi prelevati dagli oppositori del | 
| regime. Una favola sulla spietatezza del potere, visto come un Moloch pronto a divorare | 
| tutto e tutti per garantirsi l’immortalità, Il secondo romanzo — cioè Base Hawksbill — ci | 
| racconta invece di come un governo totalitario abbia trovato il modo di sbarazzarsi di | 
| sovversivi e ribelli, non ricorrendo a forche o a prigioni, ma spedendoli in un passato | 
| lontano un miliardo d’anni. Sono due storie singolari, in cui macchine del tempo e congegni | 
| fantastici convivono con i sentimenti migliori dell’uomo: l’aspirazione alla giustizia e alla | 
| libertà. Un cocktail in grado di garantire emozioni nuove anche ai più smaliziati dei lettori. | 
| Tellini |