| Ali della notte - Mutazione - Il secondo viaggio |
| Quando in inglese si usa l’espressione vintage Silverberg (o Asimov, o Simak) ci si riferisce |
| al periodo d’oro dello scrittore: un periodo che, se pur a volte un p0’ lontano nel tempo, |
| mostra appieno le sue migliori qualità e ne rappresenta la fioritura. Per Robert Silverberg |
| questi anni d’oro si collocano tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta. Ed è a |
| quell’epoca che appartengono i tre importanti romanzi che abbiamo scelto per questa |
| collezione: Ali della notte (Nightwings, 1969) racconta di una particolarissima invasione |
| della Terra, ed è ottenuto dalla fusione di tre novelle che sono altrettanti capolavori. |
| Mutazione (Downward to Earth, 1970) è la storia di una rinascita, tema comune anche a |
| Nightwings ma qui ancora approfondito. Il secondo viaggio (The Second Trip, 1972) è |
| infine la storia di un uomo “ricostruito” all’interno di un corpo che non è il suo, e che lo |
| pone di fronte a una serie di drammatiche scelte. |
| Tellini |