| La fabbrica dei flagelli |
| Il Diluvio Universale, le Sette Piaghe d'Egitto, le epidemie di peste e colera che |
| decimarono nei secoli passati la popolazione terrestre, avevano se non altro il pregio di |
| cadere, per così dire, dall'alto. In pochi decenni, tutto questo è drammaticamente |
| cambiato: gli Dei, il Fato, la Natura sono usciti di scena, e oggi è l'uomo stesso che si |
| scava la fossa da se, che fabbrica i flagelli di cui è vittima. Quanto maggiori i progressi |
| della nostra tecnologia, tanto maggiore la nostra vulnerabilità. Questo tema - proposto da |
| Arthur Clarke è stato assegnato dalla Meredith Press a tre scolari d'eccezione come |
| Silverberg, Zelazny e Blish, che l'hanno trattato secondo il proprio estro, ciascuno senza |
| sapere come lo stessero svolgendo gli altri due. Ne è uscita una impressionante antologia |
| di fantascienza ecologica, che abbiamo il dovere, oltre che il piacere, di offrire ai nostri |
| Tellini |